Devono essere proposte SOLO E DIRETTAMENTE al Medico in consulenza prenotata.
Poiché il Medico che firma la ricetta è responsabile legale della prescrizione effettuata, la Dott.ssa Zandonà non trascrive in maniera acritica prescrizioni di farmaci e/o indagini suggeriti da altri Medici, la cui consultazione non sia stata preventivamente concordata con lei. Non esiste alcun tipo di obbligo legale per il Medico di Famiglia di prescrivere accertamenti, visite o terapie sulle quali lui sia in disaccordo.
I certificati possono essere compilati dal medico sempre e solo in presenza fisica del paziente in studio. Richieste per vie improprie (SMS, email o quant'altro differisca dal diretto contatto con il Medico) non saranno prese in considerazione.
Solo i seguenti sono gratuiti:
a) Assenza dal lavoro per malattia
b) Rientro a scuola
c) Svolgimento di attività sportive scolastiche su richiesta del preside.
Tutti gli altri tipi sono attività mediche in regime di libera professione A PAGAMENTO, ed in taluni casi gravati da IVA. La richiesta deve essere segnalata al momento della prenotazione (se telefonica) considerando eventuale spazio supplementare se eseguita di persona, poiché la preparazione di un certificato, che è un documento con validità legale e responsabilità annesse, richiede tempo.
La Dott.ssa Zandonà organizza la sua giornata lavorativa tramite la sua segreteria. Al di fuori degli orari di apertura della segreteria, SOLO per necessità urgenti, è possibile contattarla al cellulare durante la giornata e non oltre le ore 20.00 (dalle 20.00 è in servizio la Guardia Medica), ricordando che NON PUO' RISPONDERE SEMPRE E SUBITO, perché al momento della vostra telefonata potrebbe essere occupata.
Durante l'attività ambulatoriale il Medico non può essere contattato al cellulare.
IL MEDICO NON E' TENUTO A LEGGERE SMS ed E-MAIL (se non concordati preventivamente e solo in casi particolari), poichè tali sistemi non sono sicuri e non sono previsti dall'Accordo Collettivo Nazionale che regolamenta l'attività della Medicina Generale.
Emergenze mediche: situazioni che richiedono IMMEDIATO ricorso a strutture mediche avanzate ed a strumenti diagnostici ospedalieri per la diagnosi e la cura di problemi di salute gravi che possono comportare danni gravi in caso di attese inutili.
In questi casi si ricorda ai pazienti di telefonare al numero 118, attivo 24 ore su 24 (risponde la Centrale Operativa dell’Azienda Ospedaliera di Verona: l'operatore chiederà alcune informazioni di base alle quali è importante rispondere con calma e precisione) o farsi accompagnare subito al Pronto Soccorso.
Alternativamente, nei casi ritenuti meno gravi, contattare la guardia medica, attiva tutte le notti dalle ore 20 alle ore 8, e dalle ore 10 dei giorni prefestivi alle ore 8 del giorno successivo alla festività.
Il pomeriggio dei giorni prefestivi (ovvero i giorni precedenti una festività) gli studi medici sono chiusi dalle ore 10.00 ed è attivo da tale ora il servizio di Continuità Assistenziale (Guardia Medica).
Periodicamente anche nei giorni lavorativi i medici sono chiamati ad incontri di aggiornamento obbligatori: in queste occasioni gli studi medici rimangono chiusi e viene anticipato il Servizio di Continuità Assistenziale.
Ogni medico può essere chiamato singolarmente ad attività di aggiornamento, didattica o ricerca, per cui si deve assentare dall’ambulatorio: in tali occasioni ci potranno essere delle variazioni negli orari di ambulatorio.
Quando la Dott.ssa Zandonà è assente, al telefono la segreteria fornirà le indicazioni per rintracciare il Collega che la sostituisce. Le stesse indicazioni saranno esposte anche presso l'ambulatorio.